Toscana: una Terra da Vivere tra Cultura, Natura e Sapori
Cosa visitare in Toscana: Visitare la Toscana significa immergersi in un patrimonio culturale, artistico e paesaggistico tra i più ricchi al mondo. Dai capolavori rinascimentali di Firenze alle torri medievali di San Gimignano, passando per le dolci colline del Chianti, le terme naturali, i borghi nascosti e le spiagge dell’Argentario: ogni angolo offre esperienze autentiche e indimenticabili.
Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di cosa visitare in Toscana, con itinerari pensati per chi ha solo un giorno a disposizione e consigli per chi vuole esplorare la regione in modo più approfondito, includendo anche suggerimenti su dove mangiare, dove dormire e come muoversi.
Indice dei Contenuti
- Cosa visitare in Toscana in un giorno
- Cosa visitare in Toscana in due giorni o più
- Cosa visitare nei dintorni delle mete principali
- Dove alloggiare in Toscana
- Cosa mangiare in Toscana
- Consigli pratici per il viaggio
- Domande frequenti
Cosa Visitare in Toscana in un Giorno: Itinerario tra Firenze, Pisa e i Colli
Hai solo 24 ore? Ecco un itinerario ideale per scoprire cosa visitare in Toscana in un giorno, perfetto per chi vuole avere un assaggio dell’anima della regione.
1. Firenze: il Cuore del Rinascimento
Inizia da Firenze, culla del Rinascimento. Dedica la mattina a Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero. Prosegui verso la Galleria degli Uffizi per ammirare opere di Botticelli e Leonardo. A pranzo, concediti una sosta nei pressi di Piazza della Signoria o del Mercato Centrale per gustare la cucina toscana.
Nel pomeriggio, attraversa Ponte Vecchio e sali a Piazzale Michelangelo per una vista panoramica mozzafiato sulla città.
2. Pisa e la Torre Pendente
Nel tardo pomeriggio, spostati a Pisa (1h in treno o auto). In Piazza dei Miracoli potrai ammirare la celebre Torre Pendente, il Duomo e il Battistero: un complesso architettonico unico al mondo. Scatta una foto iconica e, se hai tempo, sali sulla torre.
3. Tramonto tra le Colline del Chianti
Se viaggi in auto, concludi la giornata tra le colline del Chianti: vigneti, cipressi e casali. Fermati in una cantina per una degustazione veloce, magari nei pressi di Castellina o Radda.
Oltre il Classico: Cosa Visitare in Toscana in Due Giorni o Più
Con più tempo a disposizione, puoi scoprire tesori nascosti e angoli meno battuti ma altrettanto straordinari.
▸ Lucca: Città delle Mura
Un centro storico intatto, circondato da una cinta muraria percorribile a piedi o in bici. Da non perdere: la Torre Guinigi con alberi in cima, Piazza dell’Anfiteatro, San Michele in Foro.
▸ Siena: L’Autenticità Medievale
Siena è una gemma intatta. Visita Piazza del Campo, la Torre del Mangia, il Duomo con il suo pavimento intarsiato e le suggestive contrade. Se hai tempo, entra nel complesso di Santa Maria della Scala.
▸ San Gimignano e Volterra
Due borghi toscani straordinari: San Gimignano con le sue torri, Volterra con le sue origini etrusche e la lavorazione dell’alabastro. Entrambi ti faranno fare un salto indietro nel tempo.
▸ Arezzo e Cortona
Arezzo, città d’arte meno affollata, ospita affreschi di Piero della Francesca. Cortona, arroccata su un colle, regala panorami spettacolari sulla Val di Chiana.
Cosa Visitare nei Dintorni: Natura, Borghi e Mare
Val d’Orcia
Patrimonio UNESCO, è uno dei paesaggi più fotografati d’Italia. Pienza, Montalcino, San Quirico e Bagno Vignoni sono tappe imperdibili. Perfetta in auto o bici.
Terme Libere
Le terme naturali di Saturnia, San Filippo o Petriolo sono accessibili gratuitamente e immerse nella natura. Un’esperienza rilassante e spettacolare.
Maremma
Selvaggia e autentica, offre spiagge come Cala Violina, borghi come Massa Marittima e parchi come l’Uccellina. Ideale per gli amanti del mare e delle escursioni.
Isola d’Elba
Facilmente raggiungibile in traghetto da Piombino, l’Elba è perfetta per una gita di due o tre giorni: spiagge, trekking, snorkeling e tracce napoleoniche.
Dove Alloggiare in Toscana: Residenza d’Epoca San Martino 29 a Siena
Se stai pianificando cosa visitare in Toscana, San Martino 29 è la scelta ideale per vivere al meglio il cuore storico di Siena. Situata a pochi passi da Piazza del Campo, questa residenza d’epoca finemente ristrutturata unisce eleganza, comfort e posizione strategica.
Le camere, spaziose e curate nei dettagli, offrono letti king size, aria condizionata, Wi-Fi gratuito e bagno privato con doccia a pioggia. Ogni ambiente è decorato con gusto, mantenendo il fascino originale dell’edificio.
Grazie alla posizione centrale, potrai esplorare a piedi tutte le principali attrazioni di Siena e partire facilmente per escursioni giornaliere verso San Gimignano, la Val d’Orcia o il Chianti. Un punto di partenza perfetto per chi vuole scoprire cosa visitare in Toscana con stile e tranquillità.
Cosa Mangiare in Toscana: Sapori Autentici da Abbinare a Ogni Tappa
Viaggiare alla scoperta di cosa visitare in Toscana non può prescindere dall’esperienza gastronomica. La cucina toscana è semplice, genuina e profondamente legata al territorio. Ogni piatto racconta una storia fatta di tradizione contadina, ingredienti locali e sapori decisi.
Antipasti Toscani
- Crostini toscani: fettine di pane casereccio tostate, condite con un saporito paté di fegatini di pollo, spesso aromatizzato con capperi, acciughe e vin santo. Un classico intramontabile dell’aperitivo.
- Pecorino delle Crete Senesi: formaggio ovino dal sapore intenso, stagionato in grotta o sotto cenere. Ottimo abbinato a miele, confetture o pere fresche.
- Finocchiona: salame morbido aromatizzato al finocchio, tipico delle colline toscane. Perfetto con una fetta di pane sciapo.
- Tonno del Chianti spalla di maiale sfilettata sott’olio EVO al profumo di pepe in grani, bacche di ginepro ed alloro
Primi Piatti
- Pici all’aglione: spessi spaghetti fatti a mano, conditi con una salsa a base di aglio toscano e pomodoro. Semplice, rustico e profumato.
- Pici cacio pepe e tartufo, di produzione propria e tartufo nero;
- Pappa al pomodoro
- Ribollita: zuppa contadina a base di cavolo nero, fagioli e pane raffermo. Viene "ribollita" il giorno dopo per esaltarne i sapori.
- Ravioli: pasta fresca ripieni di ossobuco con olio al dragoncello e pomodori confit e al timo e maggiorana;
Secondi Piatti
- Bistecca alla fiorentina: taglio di carne di razza Chianina cotto al sangue sulla brace, alto almeno 3 dita. Un must per gli amanti della carne.
- Spezzatino di cinghiale carne marinata nel vino rosso e cotta lentamente con aromi, pomodoro e olive. Forte, deciso, tipicamente toscano.
- Tagliata di manzo: Controfiletto con scaglie di tartufo e sale Maldon;
Dolci Tradizionali
- Cantucci e Vin Santo: biscotti secchi alle mandorle, perfetti da inzuppare nel celebre vino liquoroso toscano.
- Panforte: dolce senese ricco di spezie, frutta candita e mandorle. Denso e profumato, perfetto anche come souvenir gastronomico.
- Castagnaccio: torta povera a base di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino. Tipica dell’autunno.
Consigli Pratici per la Visita
Per organizzare al meglio il tuo itinerario tra cosa visitare in Toscana, ecco alcuni suggerimenti utili per vivere la regione in modo comodo, autentico e senza imprevisti.
Quando andare in Toscana
La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per visitare la Toscana: le temperature sono miti, la natura esplode di colori (giallo e rosso in autunno, verde brillante e fiori in primavera) e l’affluenza turistica è più contenuta rispetto all’estate.
L’estate, invece, è ideale per chi vuole vivere le zone costiere o assistere a eventi iconici, ma può risultare affollata e calda, soprattutto nelle città d’arte. L’inverno è perfetto per un turismo più lento, con degustazioni in cantina, terme e mercatini natalizi nei borghi.
Come muoversi in Toscana
Per chi vuole esplorare a fondo cosa visitare in Toscana, l’automobile è la scelta più strategica. Ti permette di raggiungere facilmente borghi poco serviti dai mezzi pubblici, strade panoramiche tra le colline, cantine, terme e parchi naturali.
Le città principali come Firenze, Pisa, Lucca e Arezzo sono invece ben collegate da treni regionali e ad alta velocità.
Attenzione: i centri storici sono spesso ZTL (Zone a Traffico Limitato), quindi verifica sempre i parcheggi disponibili appena fuori le mura o chiedi alla tua struttura ricettiva.
Cosa acquistare
Un viaggio in Toscana non è completo senza portare a casa un po’ della sua identità. Tra i prodotti tipici da acquistare:
- Vini rinomati come Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano o Vernaccia di San Gimignano.
- Olio extravergine d’oliva toscano, spesso spremuto a freddo e con certificazione IGP o DOP.
- Ceramiche artigianali dipinte a mano, soprattutto nella zona di Montelupo Fiorentino e Impruneta.
Salumi e formaggi locali, come la finocchiona, il lardo di Colonnata, la Cinta Senese e il pecorino stagionato. - Dolci tipici come cantucci, panforte e ricciarelli, ideali da regalare o gustare a casa.
Eventi da non perdere
Molti eventi sono legati alla tradizione e offrono l’occasione di vivere la Toscana più autentica. Tra i più suggestivi:
- Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto): corsa di cavalli tra contrade, simbolo vivente della cultura senese.
- Calcio Storico Fiorentino (giugno): antico gioco tra le squadre dei quartieri storici di Firenze in costumi rinascimentali.
- Lucca Comics & Games (fine ottobre - inizio novembre): il più grande festival di fumetti e cultura pop d’Europa.
- Sagre stagionali nei borghi: da settembre a novembre sono imperdibili quelle dedicate al vino, al tartufo, alle castagne e all’olio nuovo.
- Luminara di San Ranieri a Pisa (16 giugno): la città viene illuminata da migliaia di candele lungo l’Arno, creando un’atmosfera magica.
Conclusione
Ora sai cosa visitare in Toscana, sia se hai solo un giorno per esplorarla, sia se vuoi immergerti più a fondo nei suoi paesaggi, sapori e tesori nascosti.
Dalla maestosità di Firenze alla quiete della Val d’Orcia, passando per borghi medievali, terme naturali e colline punteggiate di vigneti, ogni esperienza sarà un ricordo autentico da portare con te.
Per vivere al meglio tutto questo, ti consigliamo di prenotare il tuo soggiorno presso la Residenza d’Epoca San Martino 29: una dimora elegante nel cuore di Siena, perfetta come punto di partenza per scoprire la Toscana con comodità e stile.
Preparati a vivere la regione in tutte le sue sfumature — artistiche, naturali, storiche e gastronomiche — lasciandoti sorprendere da ogni dettaglio.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è il periodo migliore per visitare la Toscana?
Primavera (aprile-giugno) e settembre-ottobre offrono il clima ideale e meno affollamento.
Si può visitare la Toscana senza auto?
Sì, ma solo le città principali. Per borghi e zone rurali è consigliata l’auto o tour organizzati.
Quanto tempo serve per visitare bene la Toscana?
Almeno 4-5 giorni per un’esperienza completa. Ma anche con 1-2 giorni si possono vedere luoghi iconici.
La Toscana è adatta a famiglie con bambini?
Assolutamente sì. Le città sono a misura d’uomo, ci sono parchi, musei interattivi, terme e tante attività all’aria aperta.
Cosa fare in Toscana se piove?
Visitare musei (Uffizi, Palazzo Pitti, Museo dell’Opera del Duomo), rilassarsi alle terme o partecipare a degustazioni in cantina.